L’Arco Etrusco o di Augusto è una delle sette porte delle mura etrusche di Perugia. Questa pagina è stata modificata per l’ultima volta il ago 20alle 00:07. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons .
L’arco è anche alla base di strutture tridimensionali come la volta, che è ottenuta. L’arco in muratura conosce in Italia il suo uso massiccio inizialmente a partire dagli etruschi, i quali usano il tutto sesto e introducono nella . Per ultima, al centro dell’arco, veniva sistemata la pietra più importante: la chiave di volta. Geniale invenzione dell’ingegneria etrusca, l’arco fu portato ai massimi splendori.
Dalla tecnica dell’arco derivarono altre strutture essenziali per l’architettura. Costruzione arco etrusco con pietra di volta. Scheda didattica che spiega la tecnica di costruzione dell’arco: etruschi_arco.
Perugia era una delle sette porte di accesso alla città. Circa due secoli dopo la sua costruzione venne fatta . L’architettura etrusca è caratterizzata dal sistema costruttivo ad arco ed a volta (originariamente utilizzato dagli Egiziani, quindi dagli Assiri e dai Babilonesi), . Read more